Oggi
10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.today-in Forum della storia svizzera Svitto
Oggi al Forum della storia svizzera Svitto10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.today-in Forum della storia svizzera Svitto
Oggi al Forum della storia svizzera Svittoopeninghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.monday Chiuso
Festa del lavoro 01.05.2025 10:00 - 17:00
Festa della mamma 11.05.2025 10:00 - 17:00
Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00
Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00
Corpus Domini 19.06.2025 10:00 - 17:00
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
Assunzione 15.08.2025 10:00 - 17:00
Ognissanti 01.11.2025 10:00 - 17:00
San Martino 11.11.2025 Chiuso
Immacolata Concezione 08.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 Chiuso
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 14:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tutto10:00 - 17:00
accessibility.openinghours.today-in Forum della storia svizzera Svitto
Oggi al Forum della storia svizzera Svittoopeninghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long
openinghours.days.long.monday Chiuso
Festa del lavoro 01.05.2025 10:00 - 17:00
Festa della mamma 11.05.2025 10:00 - 17:00
Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00
Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00
Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00
Corpus Domini 19.06.2025 10:00 - 17:00
Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00
Assunzione 15.08.2025 10:00 - 17:00
Ognissanti 01.11.2025 10:00 - 17:00
San Martino 11.11.2025 Chiuso
Immacolata Concezione 08.12.2025 10:00 - 17:00
Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00
Natale 25.12.2025 Chiuso
Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00
San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 14:00
accessibility.openinghours.special_opening_hours.link
Mostrare tuttoIl sogno di espatriare è comune a molte persone. Ieri come oggi, le ragioni per lasciare la Svizzera sono complesse. La mostra «La Svizzera altrove» è dedicata alle storie emozionanti di svizzere e svizzeri emigrati per cercare fortuna in mondi lontani.
Per molto tempo la Svizzera è stata considerata un paese di emigrazione. Solo poche generazioni fa, fino all'inizio del XX secolo, molti svizzeri emigravano a causa delle difficoltà economiche. Altri perché trovavano nuovi campi di attività nell'economia coloniale in Africa, in Asia o in Oceania come missionari, uomini d'affari o naturalisti. Oggi, circa l'undici percento della popolazione svizzera vive all'estero: Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna sono le destinazioni europee preferite. In altri continenti, invece, gli svizzeri espatriati si sono stabiliti soprattutto negli Stati Uniti, in Canada o in Israele.
Alla ricerca di una nuova prospettiva
Che cosa suscita il desiderio di stabilirsi all'estero? I movimenti migratori sono la norma sia storicamente che globalmente, anche per Svizzera. Fino alla Rivoluzione francese, emigravano soprattutto soldati mercenari al servizio di Stati esteri. Nel XIX secolo, l'emigrazione diventa un fenomeno di massa: quasi mezzo milione di svizzeri sono emigrati in paesi e continenti lontani, sempre con la speranza di trovare in una «nuova patria» fortuna economica e felicità personale.
Il «Türken-Müller» di Lucerna e Ivan Bianchi
La mostra illustra affascinanti storie di emigranti svizzeri tra il XIX e il XXI secolo. Reperti straordinari, foto e filmati documentano, per esempio, la vita del «Müller turco» di Lucerna, che ha fatto carriera come direttore delle Ferrovie Orientali a Istanbul nel XIX secolo. Altrettanto interessante è la storia del Ticinese Ivan Bianchi, pioniere della Fotografia di San Pietroburgo.
L’Organizzazione degli Svizzeri all’estero
L'Organizzazione degli Svizzeri all'estero (OSE) è stata fondata nel 1916 per rafforzare i legami degli svizzeri all'estero, tra di loro e con la patria. L'OSE rappresenta in Svizzera gli interessi dei 751’800 cittadini elvetici residenti all'estero ed è riconosciuta dalle autorità come portavoce della Quinta Svizzera. Informa i connazionali espatriati su quanto accade in Svizzera e offre loro un'ampia gamma di servizi. L'OSE è sostenuta da circa 650 associazioni e istituzioni svizzere in tutto il mondo.
La Confederazione sovvenziona l’emigrazione
Durante la crisi economica mondiale, a partire dal 1930, la Confederazione sovvenziona l’emigrazione dei disoccupati desiderosi di farsi una nuova vita come piantatori in Brasile.
Far redigere la propria «storia migratoria»
Un variegato programma di contorno invita a riflettere sul tema: che ne direste di fare ricerche sulla storia della vostra famiglia? In determinate domeniche, l’«Ufficio delle storie migratorie» invita i visitatori a raccontare la propria storia di emigrazione o quella di un membro della famiglia e a farla redigere per voi.
Responsabile Amministrazione, marketing e comunicazione