accessibility.sr-only.opening-hours-term

Oggi

10:00 - 17:00

Orari d’apertura

Museo

  • openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long

  • openinghours.days.long.monday Chiuso

Orari d’apertura speciali

  • Venerdì santo 18.04.2025 Chiuso

  • Pasqua 20.04.2025 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pasqua (Pasquetta) 21.04.2025 10:00 - 17:00

  • Festa del lavoro 01.05.2025 10:00 - 17:00

  • Festa della mamma 11.05.2025 10:00 - 17:00

  • Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00

  • Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00

  • Corpus Domini 19.06.2025 10:00 - 17:00

  • Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00

  • Assunzione 15.08.2025 10:00 - 17:00

  • Ognissanti 01.11.2025 10:00 - 17:00

  • San Martino 11.11.2025 Chiuso

  • Immacolata Concezione 08.12.2025 10:00 - 17:00

  • Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00

  • Natale 25.12.2025 Chiuso

  • Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00

  • San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 14:00

accessibility.openinghours.special_opening_hours.link

Mostrare tutto

Oggi

10:00 - 17:00

Orari d’apertura

Museo

  • openinghours.days.long.tuesday Aperto fino alle openinghours.days.long.sunday openinghours.openfromto.long

  • openinghours.days.long.monday Chiuso

Orari d’apertura speciali

  • Venerdì santo 18.04.2025 Chiuso

  • Pasqua 20.04.2025 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pasqua (Pasquetta) 21.04.2025 10:00 - 17:00

  • Festa del lavoro 01.05.2025 10:00 - 17:00

  • Festa della mamma 11.05.2025 10:00 - 17:00

  • Ascensione 29.05.2025 10:00 - 17:00

  • Pentecoste 08.06.2025 10:00 - 17:00

  • Lunedì di Pentecoste 09.06.2025 10:00 - 17:00

  • Corpus Domini 19.06.2025 10:00 - 17:00

  • Festa nazionale della Svizzera 01.08.2025 10:00 - 17:00

  • Assunzione 15.08.2025 10:00 - 17:00

  • Ognissanti 01.11.2025 10:00 - 17:00

  • San Martino 11.11.2025 Chiuso

  • Immacolata Concezione 08.12.2025 10:00 - 17:00

  • Vigilia di Natale 24.12.2025 10:00 - 14:00

  • Natale 25.12.2025 Chiuso

  • Santo Stefano 26.12.2025 10:00 - 17:00

  • San Silvestro 31.12.2025 10:00 - 14:00

accessibility.openinghours.special_opening_hours.link

Mostrare tutto

accessibility.sr-only.body-term

La seconda vita delle cose. Pietra, metallo, plastica

Forum della storia svizzera Svitto | 7.12.2024 - 27.4.2025
Data di pubblicazione 3.12.2024

Dopo il successo al Museo nazionale svizzero di Zurigo approda al Forum della storia svizzera di Svitto un’affascinante mostra, che esplora i metodi dell’economia circolare dall’ età della pietra fino ai giorni nostri.

Benché il termine sia relativamente recente, in realtà l’economia circolare esiste sin dall’inizio della storia umana. Anche i nostri antenati producevano rifiuti e inquinavano l’ambiente. Prima dell’odierna società dell’usa e getta e del consumo, il rapporto con gli oggetti e le risorse era però dettato dalla penuria e dalla scarsità: gli oggetti venivano riciclati, riparati, adattati e riutilizzati ogni qualvolta possibile.

La mostra espone oggetti sorprendenti, rappezzati, riutilizzati e tramandati per generazioni, contribuendo ad affinare la consapevolezza del valore della seconda vita delle cose – un tema ridiventato di estrema attualità. Dall’età della pietra all’età moderna, la mostra illustra numerosi usi intelligenti delle risorse: da frammenti di un’ascia forata riutilizzati come lame per asce o percussori a cuscinetti di bronzo risalenti all’età del ferro su su fino a una culla del XVII secolo, tramandata per generazioni nella grande famiglia Waser di Zurigo.

Particolarmente interessante è il rapporto con i tessili prima della produzione industriale di massa. Ogni brandello era sfruttato in modo ottimale: gli abiti dismessi venivano passati a domestici e dipendenti e il resto usato come stracci o per la produzione di carta. I tessuti preziosi conoscevano una nuova vita addirittura come paramenti o tovaglie d’altare nelle chiese e nei monasteri.

Se in passato la forza trainante del riutilizzo innovativo era la scarsità delle risorse, oggi sono la sovrapproduzione e l’inquinamento ambientale a costringerci a un ripensamento. E le moderne tecnologie offrono nuove opportunità: dallo scambio su Internet di oggetti usati all’upcycling creativo nella moda contemporanea.

La mostra stessa, che potrà essere visitata al Forum della storia svizzera di Svitto dal 7 dicembre 2024 al 27 aprile 2025, è all’insegna della sostenibilità: molti elementi provengono infatti da esposizioni passate o saranno riutilizzati in esposizioni future.

Immagini

Contatto per la stampa del Forum della storia svizzera Svitto

+41 41 819 60 18 medien.fsg@nationalmuseum.ch